Hai sempre sognato superfici di legno lisce e pulite ma non sei una falegnameria e non hai a disposizione una pialla professionale?
Tranquillo, in questo articolo ti spiegherò come piallare il legno con solo l’utilizzo della tua fresatrice manuale o CNC (cioè a controllo numerico), anche se hai a disposizione solo l’attacco 8mm e sei ancora alle prime armi.
Ciao Fresatore, dopo molti giorni di reclusione nella Fraiser 51 (il laboratorio dove nascono le nostre magie) finalmente sono riuscito a trovare tutto il necessario per realizzare questo articolo che ti guiderà passo dopo passo a piallare (o meglio, a spianare o livellare perfettamente) i tuoi bei pregiati e rari pezzi di legno.
Infatti non tutti hanno a disposizione attrezzature da falegname o magari una falegnameria vicino a casa per rivolgersi ogni tanto (anche se sappiamo entrambi che, se stai leggendo questo articolo, noi siamo dei tipi tosti ed orgogliosi e far eseguire il lavoro agli altri non ci da nessuna soddisfazione personale, quindi pur rischiando di diventare i più duri dei caproni, il lavoro lo facciamo con le nostre mani! Altrimenti che fresatori saremmo???)
I 3 (+1 BONUS) passaggi fondamentali
Guardiamo insieme quali sono i 3 passaggi fondamentali per spianare il legno con la fresatrice:
Partiamo subito dal nostro paragrafo preferito (come poteva non esserlo?).
Se non abbiamo a disposizione la pialla l’unico modo di piallare (scusa la ripetizione) o spianare il legno è quello di utilizzare una fresa adatta e noi, gli specialisti delle Frese per legno, abbiamo la soluzione perfetta e completa naturalmente.
Senza dubbi la fresa ideale per questa lavorazione è la Fraiser Fr.409 – la Fresa per spianare il legno con Coltellini intercambiabili.
Testata & Approvata dai migliori come Stefano il Falegname, MAW & Legno-lab, è la fresa ideale per la rimozione veloce di materiale su grandi superfici con un’ottima finitura sul fondo del taglio.
Il modello della fresa è unico, variano solamente le dimensioni e le principali sono il diametro di taglio e del codolo di attacco. Quindi puoi scegliere fra i seguenti articoli:
409.381.6D è la scelta obbligata per chi ha solo l’attacco 6mm. La fresa entra solo lateralmente e ha 2 denti in totale, 1 in meno delle altre.
409.350.8D per chi ha l’attacco 8mm, senza dubbio la scelta migliore se non è possibile montare l’attacco 12mm.
409.380.12D per chi può montare l’attacco da 12mm e vuole spianare in modo manuale (per le CNC ci sono i diametri più grandi).
409.600.12D attacco sempre da 12mm e diametro di taglio maggiore della precedente, da utilizzare preferibilmente su CNC per via delle elevate forze in gioco durante il lavoro
409.800.20D è solamente per CNC, per grandi asportazioni
Quali sono i Parametri di Lavoro? (Impostazione della fresa)
Prendiamo come esempio la 409.350.8D – il modello con attacco 8mm più utilizzato dagli Hobbisti professionisti (tranquillo, dovresti già sapere che per tutti i modelli i parametri vengono comunque comunicati dopo l’acquisto della fresa).
Dopo esserti messo in sicurezza con appositi guanti, occhiali e, se non sei espertissimo, armatura medioevale in maglia di ferro 😉 puoi montare la fresa (ormai dovresti sapere come farlo…altrimenti leggi i miei articoli passati) ed iniziare finalmente a lavorare.
Passate di SGROSSATURA (che possono variare in numero da 1 a 3 – dipende in che condizione è la tavola di legno)
Velocità di rotazione: 16.000 RPM (non superarla)
Profondità di passata: 4-5mm
Avanzamento: Manuale
Passata di Finitura (quella Finale)
Velocità: fino a 18.000 RPM
Profondità passata: fino a 1mm
Avanzamento: Manuale (un pochino più veloce rispetto la sgrossatura)
Vediamo anche Stefano che ti spiega come impostare la Fresatura (dietro naturalmente alle nostre linee guida)
NB: Questi sono parametri di partenza, basati sull’utilizzo di una macchina Makita Fraiser Edition e fresa Fraiser perfettamente affilata e Robusta (come già saprai bene), su legno duro. Al 99% dovrebbero darti degli ottimi risultati che comunque puoi aggiustare in fase di lavorazione.
Brucia? Taglia male? Tranquillo, è solo questione di aggiustare i parametri conoscendo la soluzione ideale per te (e noi di Fraiser, come saprai, te la diamo sempre).
Ora che abbiamo capito come scegliere la fresa adatta e come impostarla arriva la parte più bella, quella che amiamo fare di più: costruirci la nostra slitta dove far scorrere (o fissare, come vedremo oggi) la Fresatrice.
Come ho appena scritto esistono (almeno in carta, poi sappiamo che noi smanettoni facciamo come ci pare) due tipo di slitte:
Con Ponte mobile – dove facciamo scorrere la fresatrice in questa “guida”
Con Ponte fisso – dove fissiamo la fresatrice e manovriamo direttamente la slitta (quella più stabile e che vediamo oggi)
Tranquillo, è facile e ti guido io insieme al Falegname numero uno su Youtube (Stefano, naturalmente)
Prima di partire voglio subito farti vedere cosa intendo quando parla di “slitta” e lo faccio con il miglior metodo di apprendimento: l’immagine.
Come vedi alla base c’è semplicemente un pannello di OSB (se vuoi approfondire lo puoi trovare qui => https://www.fraisertools.com/blog/legno-osb/) con due tavole di multistrato che fa da alloggio ad una guida (chiamata Ponte) dove alloggerà la fresatrice
Ma facciamola ancora più semplice:
Materiali utilizzati per slitta per piallare il legno
Base
1x Pannello di OSB da 2500x600mm
2x Tavole di Multistrato da 20mm alte 100mm
1x Bordo Melaminico (una lamina in plastica spiegato terra-terra) per ricoprire le tavole di multistrato – per facilitare lo scorrimento
4x Spessori da 20mm (tutti la stessa altezza mi raccomando) da mettere sotto alla tavola da spianare per livellarla in modo corretto (spostarli in caso di necessità – non sempre servono)
Ponte
Legno a piacimento (multistrato nel nostro caso)
La Base dev’essere larga poco più della Fresatrice (che andiamo a fissare con viti in modo che non si muova)
A causa del fenomeno di stagionatura e/o essicazione del legno potresti (quasi sicuramente) trovare la tavola da spianare non perfettamente in piano ed avrà un lato CONCAVO ed uno CONVESSO.
Sistemare il legno da livellare in modo CONCAVO (dove poggia meglio) nella base, dove toccano solo le Estremità e non il centro (in questo caso è più stabile, al contrario farebbe un effetto tipo “dondolo” che – a noi – non piace e non permette di lavorare bene e in sicurezza.
E se io utilizzo la CNC?
Naturalmente tu fortunello non hai bisogno di tutta questa attrezzatura in quanto ti basta fissare bene la tavola di legno nel “piatto” della CNC e impostare velocità, avanzamento (questo viene dato dopo aver acquistato la fresa) e profondità nel computer prima di iniziare.
In base al motore che da potenza al vostro Mandrino sarai in grado di eseguire lavori più o meno grandi e utilizzare le diverse frese illustrate nel primo paragrafo.
BONUS: la fresa D409.600.12D ha i taglienti in diamante, fissi (senza coltellini intercambiabili) e, grazie alla composizione, riesce a mangiare (quindi spianare) diversi tipi di Materiale come CORIAN – ALLUMINIO – PLEXIGLASS e CARBONIO
La Fresa ce l’ho La mia (super) slitta è pronta La fresatrice è a digiuno e pronta a mangiare tutto il legno possibile
… non mi resta che livellare!
Bene Fresatore, se sei arrivato a questo punto il grosso del lavoro ormai è alle spalle e sei in grado di spianarti da solo – stile falegname esperto – le tue tavole di legno.
Come ti ho già scritto nel primo paragrafo eseguiremo 2 passate di sgrossatura a 16.000 RPM a 4-5 mm di profondità, per concludere con 1 passata di finitura a 18.000 RPM a 1 mm di profondità.
Utilizziamo il sistema spiegato in precedenza (ovvero ponte libero e fresatrice fissa)
Ma qua lascio direttamente spiegartelo da Stefano stesso (ognuno deve fare il suo lavoro… si dice).
Niente male il lavoro di Stefano eh?
Piccole rifiniture (non sempre necessarie)
Questo sistema, pur essendo utilizzato da sempre come miglior modo di piallare manualmente, potrebbe lasciare qualche piccola imprecisione (ma ripeto, non è detto che succeda sempre … anzi!).
Livellate a mano (con una pialletta o carta abrasiva) se notate dei piccoli difetti nella tavola (ma se avrete usato una fresa Affilata e speso tempo per fare un’ottima guida non ne avrete di sicuro bisogno).
<
BONUS – Manutenzione della fresa
Bene fresatore se sei arrivato fin qua ormai la tua lavorazione l’hai portata a termine e sarai fiero di te.
Per questo motivo non ti devi far prendere dall’entusiasmo e, come un esperto Maker, guardare già al prossimo progetto dove poter esaltare le tue abilità.
È arrivato il momento di riporre gli utensili in modo corretto nelle loro scatole e con le dovute precauzioni, per fare in modo che al prossimo utilizzo non ti deluderanno!
Ma come fare?
Per garantire la massima precisione e durata delle tue frese, devi ALMENO rimuovere le incrostazioni, lo sporco, gli olii, i residui di colla, i trucioli e qualsiasi altra cosa resti attaccata alla fresa dopo l’utilizzo.
Te lo spiego in modo veloce in due semplici passaggi.
Ripulire l’utensile
Proteggerlo da polvere e Ruggine
Per pulire le tue frese devi utilizzare dei prodotti sviluppati appositamente. Ne esistono molti in commercio e ti consiglio di scegliere quelli di origine naturale e non chimica, così avrai la certezza di poterli maneggiare senza rischio e di non danneggiare l’utensile.
Inoltre contribuirai a salvaguardare l’ambiente, un aspetto molto importante al giorno d’oggi e che sta molto a cuore a noi di Fraiser.
Se vuoi massimizzare l’efficacia della manutenzione dopo la pulizia devi PROTEGGERE la tua fresa con un prodotto in grado di creare una patina invisibile che però sarà uno scudo impenetrabile alle polveri ed alla corrosione.
(Eccolo che mi vuole vendere qualcosa – starai pensando)
Sbagliato!
Per questo abbiamo sviluppato BITTOP, da applicare dopo aver pulito la tua fresa, per ripristinare la protezione dalla corrosione e dalle polveri e massimizzare la durata del tuo utensile professionale!
BITTOP è un prodotto esclusivo che riceverai in regalo ogni volta che acquisterai una fresa Fraiser.
Non lo troverai in commercio (prova pure a cercare qualcosa di simile…sprecherai il tuo tempo!)
Concludendo
L’articolo che hai appena letto è solo uno dei tanti consigli e suggerimenti preziosi che noi di Fraiser, gli specialisti delle frese per legno, siamo in grado di condividere con te e che, come ben sai, i venditori generalisti multi-utensile e multi-marca non ti diranno mai (perché prima di tutto non li conoscono, secondo non ne traggono nessun vantaggio perché se tu aumenti le tue competenze ridurrai il loro profitto generato dai tuoi acquisti sbagliati).
Attenzione che se continuerai ad accumulare dei brutti risultati perché continui a rivolgerti ai fornitori di utensili generalisti, prima o poi inizierai a credere che non sei capace e crescerà in te la tristezza e la frustrazione.
Se questo articolo ti è stato utile e vorresti continuare a migliorare le tue competenze, ma per colpa dei consigli quasi sempre sbagliati di tuo cugino, dei tuoi amici o della ferramenta sotto casa non ci riesci MAI e le tue lavorazioni sono sempre la brutta copia di quello che avevi in testa, ho una SUPER notizia per te.
L’analisi di tutti i quesiti che ci hanno posto negli anni gli hobbisti ed artigiani di tutta Italia (ed anche all’estero) e le soluzioni che abbiamo fornito ci hanno fatto accumulare tanta esperienza nel corso del tempo ed oggi, con molta umiltà, possiamo confermare quello che dicono i nostri clienti di noi:
SIAMO DIVENTATI GLI ESPERTI DELLE FRESE E DELLA FRESATURE DEL LEGNO!
Ed è proprio questa grande responsabilità che ci è stata conferita dai nostri stessi clienti, che ci ha spinto a raccogliere e sintetizzare tutte le competenze nel primo ed unico manuale dedicato a chi vuole conoscere le nozioni fondamentali sulle frese e sulla fresatura del legno!
Fresatore Felice è il primo ed unico manuale che ti insegna in modo semplice e veloce tutte le nozioni fondamentali sulle frese e sulla fresatura del legno, per diventare finalmente abile ed autonomo nel creare quelle lavorazioni che ti rendono così fiero e felice!
Troppo bello per essere vero?
Leggi cosa dice Alfio in una recensione VERIFICATA (al contrario di quelle controllate degli altri siti) sulla nostra “BIBBIA” (è solo una delle centinaia di recensioni che riceviamo ogni mese!)
Ciao, sono Matteo Urbinati, l'ideatore e il creatore di Fraiser.
vengo da una famiglia di affilatori e commercianti di utensili per legno che da più di 40 anni servono aziende leader del settore.
In questo sito troverai video e articoli dove cercherò di trasmetterti questa mia passione, se vuoi puoi passare un po’ di tempo con me e magari dirmi come la pensi perché le tue idee qua sono ben accette.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok